
LECCE – Alle ore 17.00, nell’affascinante cornice dell’Ex Conservatorio Sant’Anna, si accenderanno i riflettori su “La Sconosciuta – un differente approccio delle istituzioni per la tutela della donna vittima di violenza”. Ispirata al capolavoro di Giuseppe Tornatore, questa tavola rotonda non è un semplice incontro: è una chiamata alle armi contro la violenza di genere, un fenomeno che ci riguarda tutti, troppo spesso sepolto sotto strati di silenzio e indifferenza. Un dialogo che scuote le coscienze. Non aspettatevi un dibattito accademico e distaccato. Qui si parlerà con il cuore in mano e la mente lucida, grazie a un panel di esperti – dalla Dott.ssa Titti De Luca all’Avv. Luca Monticchio, dalla Dott.ssa Marta Ingrosso alla Dott.ssa Anna Falcione – che porteranno sul tavolo esperienze, dati e soluzioni concrete. Moderati dalla Dott.ssa Francesca Pastore, questi professionisti del diritto, della psicologia e del sociale ci guideranno in un viaggio scomodo ma necessario: come possiamo, davvero, cambiare il modo in cui le istituzioni proteggono le donne?
Ad accompagnare le parole ci saranno le immagini potenti delle mostre fotografiche “Guardami” – un pugno nello stomaco che celebra il coraggio di chi osa mostrarsi vulnerabile – e “Com’eri Vestita” – una risposta tagliente agli stereotipi che colpevolizzano le vittime. E poi, le note di Luana Selmi e Marco Tuma, che trasformeranno l’emozione in melodia, rendendo l’evento un’esperienza che tocca l’anima.
Come nel film di Tornatore, “La Sconosciuta” è una donna senza nome, una storia nascosta, un dolore che aspetta di essere ascoltato. Questo evento vuole darle un volto, una voce, un futuro. Organizzato dall’Associazione La Girandola ODV insieme a un coro di istituzioni – dal Comune di Lecce a Codacons, dal Ministero del Lavoro alla University of Kansas – è un appello a smettere di voltarsi dall’altra parte. Con crediti formativi Croas, è anche un’occasione per chi lavora nel sociale di fare la differenza, un passo alla volta.
“Non possiamo più permetterci di tacere,” dice la Presidente Dott.ssa Monica Agrosì dell’Associazione La Girandola ODV. “Questa è la tua chance di essere parte di un cambiamento reale.” Ti aspettiamo il 13 aprile: porta la tua curiosità, la tua rabbia, la tua speranza. Insieme, possiamo costruire un mondo dove nessuna donna resti sconosciuta al nostro impegno.
Facebook
Instagram
RSS