
LECCE – È stata presentata stamane in conferenza stampa, a Palazzo Adorno a Lecce, la seconda edizione di Aridi Numquam, premio “Augusto Nestola”, prestigioso riconoscimento nato con l’obiettivo di valorizzare la zootecnia e la cultura legata alle sue tradizioni e con esse, figure e aziende del territorio salentino che sulla terra e le sue ricchezze hanno scommesso.
Appuntamento venerdì 4 aprile dalle 20.30 presso Palazzo Mandurino, a Zollino (Le), con un convegno, la cerimonia di conferimento e una degustazione di prodotti tipici delle aziende locali, in linea con lo spirito dell’evento, organizzato da PL Farma srl – azienda di distribuzione farmaci veterinari sul territorio salentino dal 1995, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Sede Provinciale di Lecce,
Comune di Zollino.
Per l’edizione 2025, saranno premiati Filippo Donadeo e Nico Sicuro.
Il primo è titolare di DeNiroBootCo, azienda con sede a Casarano (Le), specializzata nella produzione di pregiati stivali artigianali da equitazione, conosciuti e acquistati in tutto il mondo, scelti anche dalla casa reale inglese.
Il secondo, originario di Martano (Le), è campione di reining, disciplina equestre che richiede movimenti particolari e precisi del cavallo, e ha conquistato numerosi premi in ambito nazionale e internazionale.
“Il settore zootecnico è stato a lungo considerato una sorta di Cenerentola dell’economia – spiega Roberto Francesco Errico – Amministratore della PL FARMA Srl – e invece è un universo ricco di bellezza, una fetta importante della nostra cultura ed economia. Racconta una lunga storia di terra, sfide e innovazione. Non a caso abbiamo intitolato il premio ad un uomo straordinario, il primo ad aver innovato la zootecnia salentina”.
Il premio, realizzato dal maestro orafo modenese di origini salentine Luca Errico, è dedicato infatt alla memoria di Augusto Nestola, primo allevatore con impianto mungitura sul territorio, originario di Copertino, ed è stato realizzato ispirandosi al mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, da cui l’artista ha rielaborato il mese di aprile simbolo del rifiorire della primavera, e quindi delle idee, dove un pastore esce da un simbolico dormire e porta al pascolo i suoi armenti per una nuova stagione. Un simbolo potente del legame indissolubile tra agricoltura, allevamento e il ritmo ciclico della natura, in cui ogni stagione porta con sé il frutto del lavoro.
“Tante aziende salentine del settore saranno presenti all’evento del 4 aprile – annuncia la direttrice provinciale di CIA Salento, Emanuela Longo -, a conferma del valore di un comparto che esprime specificità e ricchezze che noi per primi dobbiamo tutelare e far conoscere. Il Salento è anche questo, è connessione con la terra”
“Questo premio mette insieme storie di famiglie, sfide di agricoltori e allevatori salentini e ricorda che il buono e il bello vengono dall’impegno nel lavoro di qualità, come testimonia l’attività di Pl Farma”, il commento del consigliere provinciale Paolo Greco.
Al convegno del 4 aprile, moderato da Federica Errico. Interverranno:
Roberto Francesco Errico – Amministratore della PL FARMA Srl
Emanuela Longo – Direttrice provinciale della CIA – Lecce
Palo Catalano – Sindaco di Zollino
Matilde Cesaro, Psicologa ed esperta in story telling, terrà una lectio magistralis su come raccontare la storia di un uomo, di un luogo, di una esperienza umana.
Durante la serata saranno in degustazione i prodotti tipici della terra offerti dalle aziende salentine Apollonio, Castriota Scanderberg, Pimoljo, fratelli De Vitis, Tenuta Monacelli.
L’evento è organizzato con il patrocinio di:
– Provincia di Lecce, Salento d’Amare
– Unione dei Comuni della Grecia Salentina
– Comune di Copertino, luogo di nascita di Augusto Nestola
– Comune di Casarano, luogo di residenza di Filippo Donadeo
– Comune di Martano, luogo di residenza di Nico Sicuro Nico
– Comune di Giuggianello, comune in cui si svolge la più antica fiera.
Facebook
Instagram
RSS