
Incentivare la musica dal vivo nei locali, permettere ai gruppi di musicisti di esprimersi, di avere luoghi e spazi in cui esibirsi, offrire alla città, soprattutto nel periodo invernale, una più ampia offerta culturale, tutelare e sostenere le attività commerciali, il tutto nel pieno rispetto di chi vive nei pressi dei locali, sia nel centro della città sia negli altri quartieri.
Parte da qui il progetto “Spazio alla musica” inserito nel programma di Alessandro Delli Noci candidato sindaco di movimenti civici e Udc, un progetto che promuove la musica dal vivo offrendo supporto e incentivi agli esercenti commerciali che vorranno insonorizzare i propri locali.
“La mia proposta – dichiara Delli Noci – parte da una riflessione sulla cosiddetta movida leccese e sulle responsabilità politico-amministrative che hanno portato la città troppo spesso e soprattutto dopo il weekend a presentarsi al mattino come una grande pattumiera, in uno scenario di degrado che non è degno di una città vivibile ed emancipata. Abbiamo il dovere di tutelare i residenti, di presentare la città anche ai turisti in maniera decorosa e al tempo stesso di pensare ad un’offerta culturale degna della città in cui viviamo”.
Incentivare la socialità, offrire opportunità culturali in una città universitaria e turistica, tutelare i residenti, offrire ai giovani musicisti la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere.
“La movida leccese – conclude Delli Noci – deve trasformarsi in movimento e fermento culturale, dando spazio alla creatività dei più giovani e offrendo un ventaglio di scelta culturale a chi visita la città. Per questa ragione e per rendere la città meno rumorosa, credo sia importante incentivare l’insonorizzazione dei locali. Questo è possibile attraverso una riduzione sulla tassa dei rifiuti solidi urbani per i bar, pub, ristoranti che decideranno di insonorizzare i propri locali”.
Facebook
Instagram
RSS