La “rivoluzione” al Lecce Festival Lettereratura
LECCE- La terza edizione del “Lecce Festival Letteratura” sarà dedicata al Premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo e allo scrittore e giornalista tarantino Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente domenica scorsa.
Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre, con un’anteprima giovedì 30 novembre, quaranta eventi sul tema “Rivolte e rivoluzioni”, in omaggio al centenario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917, un progetto per la promozione della lettura dell’associazione culturale Arteverso, patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Lecce Città del Libro 2017 e il Superfestival del Salone internazionale del libro di Torino e realizzato con il sostegno del Comune di Lecce e del Rotary Club Lecce.
La rivoluzione, o anche la rivolta, è quell’azione che prova a spostare le cose, e la relazione che tra noi e le cose è sino ad allora esistita; è tutto ciò che ciò che segna un prima e un poi. In questa interpretazione del tema il festival propone circa quaranta appuntamenti (incontri con gli autori, laboratori, letture, una mostra, un aperitivo e una cena letteraria) ospitati nelle scuole, in centri culturali, nelle librerie e nei cortili delle dimore storiche per celebrare la letteratura, ma anche la promuovere la conoscenza del patrimonio storico architettonico della città grazie alla collaborazione dell’Associazione Dimore storiche (sezione Puglia) e all’associazione Rosso Pompeiano.
Giovedì 30 novembre il Cinelab Giuseppe Bertolucci del Cineporto di Lecce ospita l’anteprima del Lecce Festival Letteratura, un progetto per la promozione della lettura dell’associazione culturale Arteverso che davenerdì 1 a domenica 3 dicembre proporrà quaranta appuntamenti (incontri con gli autori, laboratori, letture, una mostra, un aperitivo e una cena letteraria) sul tema “Rivolte e rivoluzioni”, in omaggio al centenario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917. Dalle 20 (ingresso gratuito) sarà presentato e proiettato, in anteprima per il Salento, il docufilm “Gramsci 44” del regista Emiliano Barbucci che dialogherà con la giornalista e critica cinematografica Antonella Gaeta. Il documentario analizza attraverso i racconti diretti e tramandati la memoria della figura di Antonio Gramsci, intellettuale comunista deputato al Parlamento Italiano, Confinato ad Ustica nel dicembre del 1926 dal Regime Fascista. Gramsci rimase nell’isola 44 giorni. Ad Ustica Gramsci ritrovò il “suo” sud, prima di essere tradotto nel carcere di San Vittore. Il documentario si focalizza sulla Scuola dei Confinati Politici costituita sull’isola proprio da Gramsci nel brevissimo periodo del suo soggiorno.
Questa terza edizione del festival – patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Lecce Città del Libro 2017 e Superfestival del Salone internazionale del libro di Torino e realizzato con il sostegno delComune di Lecce e del Rotary Club Lecce – sarà dedicata allo scrittore e attivista cinese Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace, e ad Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente pochi giorni fa, ospite della scorsa edizione del Festival. Dal Lecce Festival Letteratura sarà lanciata l’idea di una giornata di riflessione dedicata allo scrittore, giornalista e intellettuale tarantino, alle sue opere, al suo pensiero, all’impegno per la sua città e per i sud del mondo.
Dopo “Italo Calvino” e “Il Viaggio”, la terza edizione avrà come tema centrale “Rivolte e rivoluzioni”, in omaggio al centenario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917. La rivoluzione (“mutamento radicale” da Treccani) o anche la rivolta (l’azione di contrapporsi) è quell’azione che prova a spostare le cose, e la relazione che tra noi e le cose è sino ad allora esistita; è tutto ciò che ciò che segna un prima e un poi. In questa interpretazione del tema il festival propone circa quaranta appuntamenti (incontri con gli autori, laboratori, letture, una mostra, un aperitivo e una cena letteraria) ospitati nelle scuole (Stomeo Zimbalo, Armando Diaz, Dante Alighieri, Giulietta Banzi Bazoli, Giuseppe Palmieri, Virgilio-Redi, Istituto Marcelline, Presta-Columella e Cosimo De Giorgi), in centri culturali, nelle librerie e nei cortili delle dimore storiche per celebrare la letteratura, ma anche la promuovere la conoscenza del patrimonio storico architettonico della città grazie alla collaborazione dell’Associazione Dimore storiche (sezione Puglia) e all’associazione Rosso Pompeiano. Tra gli ospiti gli scrittori Giordano Meacci, Francesco Pacifico, la traduttrice Irene Abigail Piccinini, la sceneggiatrice Francesca Serafini, il poeta, traduttore ed editore Riccardo Duranti, gli attori Fabrizio Saccomanno e Andrea De Luca, i giornalisti Andrea Coclite e Antonella Gaeta, i docenti Lea Durante, Marco Caratozzolo e Luca Bandirali, gli chef Alessandra Civilla e Alberto Putti, e molti lettori e attori che presteranno la loro voce alle parole diBoris Pastenark, Michail Bulgakov, Rodolfo Walsh, Gioconda Belli, Daniil Charms, Giuseppe Culicchia, Rupi Kaur, George Orwell, Dai Sijie e altri ancora.
Nelle mattine del venerdì e del sabato un articolato programma di presentazioni nelle scuole che coinvolgeranno, tra gli altri, Paolo La Peruta, Maria Occhinegro, Francesca Russo, Elisabetta Liguori, Riccardo Duranti, Emiliano Barbucci, Francesca Serafini, la chef Alessandra Civilla, Andrea Coclite, Luca Bandirali, Francesco Pacifico, Rossano Astremo, Giordano Meacci. Venerdì al via anche le Officine con un laboratorio di traduzione letteraria con Irene Abigail Piccinini (dedicato al best seller Eccomi di Jonathan Safran Foer) e sulla scrittura per il cinema con Francesca Serafini, sceneggiatrice con Meacci del film Non essere cattivo, di Claudio Caligari designato a rappresentare il cinema italiano nella sezione per l’Oscar al miglior film straniero del 2016.
La sezione “Lecce Incontra” prenderà il via venerdì 1 dicembre con Dietro l’arazzo di Lenny McGee con il traduttore Riccardo Duranti (All’ombra del Barocco – ore 18), Gramsci. La cultura nazional-popolare e la questione meridionale con Lea Durante e Fabrizio Saccomanno (Fondo Verri – ore 19), un omaggio a Franco Fortini con Andrea De Luca (Fondo Verri – ore 20) e a Bob Dylan con Giordano Meacci (Officine Culturali Ergot – ore 21). Sabato si riparte alle 10.30 con un Laboratorio di Haiku per bambini dai 6 ai 10 anni con Riccardo Duranti (Must – ingresso 5 euro). Dalle 11.30 nella Città del Gusto lo chef Alberto Putti, in compagnia di Pino De Luca e Fiorella Perrone, proporrà invece un aperitivo siberiano (ingresso 15 euro). Dalle 18 alla Feltrinelli la presentazione di “Class. Vite infelici di romani mantenuti a New York” di Francesco Pacifico che dialogherà con Rossano Astremo. Dalle 19 al Fondo Verri incontro con Riccardo Duranti (Coazinzola Press) e Luciano Pagano (Musicaos). Dalle 20 a Palazzo Taurino (Medieval Jewish Lecce) si parlerà del Dottor Živagodi Boris Pasternak con Marco Caratozzolo, mentre dalle 21 all’Alex Ristorante appuntamento con La rivoluzione è servita, cena letteraria della chef Alessandra Civilla con i piatti della tradizione gastronomica russa (ingresso 50 euro). Domenica il programma si aprirà alle 10.30 alla Liberrima con Un caffè con Nabokov e il suo romanzo scandalo Lolita con Elisabetta Liguori e Luciano Pagano, mentre alle 11.30 La Manifatturaospiterà un omaggio a Tasos Livaditis, poeta contemporaneo greco, rivoluzionario nelle azioni e nei versi, a cura di Amleto Sozzo, poeta, cultore della lingua greca contemporanea. Nel pomeriggio alle 18, Un tè con George Orwell con Peter Byrne e Annarita Fatone all’Istituto Marcelline, in collaborazione con circolo culturale Berkeley (incontro in doppia lingua inglese e italiano) e alle 19 al Fondo Verri le poesie di Vittorio Pagano,Antonio Verri e Carmelo Bene con Maria Occhinegro. Dalle 20 nelle Scuderie di Palazzo Tamborino Cezzi, Loredana Di Cuonzo, Teo Pepe e Gigi Coclite in Viva la radio, Radio libere e movimenti giovanili negli anni ‘70 a Lecce. Si chiude alle 21 al Fondo Verri, in collaborazione con l’associazione Culturale Flusso, con Milk & Honey di Rupi Kaur, poetessa, artista, performer che fa della riappropriazione del corpo e della coscienza femminile un atto necessario per la riscrittura delle convenzioni sociali prima ancora che artistiche e letterarie, con la scrittrice Simona Cleopazzo.
Sabato e domenica (dalle 17 – ingresso libero) le Letture nei cortili, in collaborazione con l’Associazione dimore storiche italiane e associazione Rosso Pompeiano (in caso di pioggia all’interno di Palazzo Tamborino Cezzi) proporranno Waslala di Gioconda Belli con Maria Cucurachi a Palazzo Balsamo, Il paese delle meraviglie di Giuseppe Culicchia con Elisabetta Liguori a Palazzo Andretta, Quella Donna di Rodolfo Walsh con Riccardo Lanzarone a Palazzo Cezzi (sabato), Disastri di Daniil Charms con Gianluca Preite a Palazzo Balsamo, Balzac e la piccola sarta cinese di Dai Sijie con Emanuela Pisicchio (Koreja) a Palazzo Carrelli Palombi,Appunti di un giovane medico di Michail Afanas’evic Bulgakov con Vittorio Vernaleone a Palazzo Andretta, Dottor Živago di Boris Pasternak con Fernando Antonio Dell’Anna (Compagnie delle Rane) nelle Scuderie di Palazzo Tamborino Cezzi (domenica). Durante il festival il Fondo Verri ospiterà la mostra “E vissero tutti felici o quasi” di Effe (Francesco Di Dio). Una raccolta di ritratti illustrati, realizzati in penna bic e matite acquerellabili, che trae ispirazione dal potere evocativo della fiaba.